la Casa vacanze in centro a Gorizia ispirata al Grande Gatsby.
La casa di Gatsby
Gorizia, via Nazario Sauro 28, primo piano con posto macchina privato
1 camera matrimoniale, 1 camera doppia, soggiorno, cucina con angolo caffè
1 bagno con doccia, ciabatte, accappatoio e altre commodities
A GORIZIA, IN PIENO CENTRO,
LA CASA VACANZE ISPIRATA AL GRANDE GATSBY E ARREDATA IN STILE ART DECO, PER FARVI RIVIVERE I FASTI DEI RUGGENTI ANNI ’30!
Casa vacanze in centro a Gorizia ispirata al Grande Gatsby.
La casa di Gatsby è il nostro omaggio a Zelda e Scott Fitzgerald che, più di ogni altro, attraverso i loro libri hanno immortalato l’epoca di quella che comunemente viene chiamata anche l’età del Jazz (è il periodo d’oro di George Gershwin) . Dopo la fine della prima guerra mondiale gli Stati Uniti d’America hanno vissuto un periodo di grande prosperità economica e un’esplosione di gioia e di serenità ben descritta nelle diverse versioni cinematografiche del film “Il grande Gatsby” tratte dal romanzo omonimo di Scott Fitzgerald.

La camera matrimoniale
La camera da letto della casa vacanze in centro a Gorizia ispirata al Grande Gatsby, è molto spaziosa. Il letto, di ampie dimensioni, misura 180 per 200 cm ed è dotato di un ottimo materasso per il massimo comfort degli ospiti. A disposizione anche un congruo numero di cuscini e lenzuola in lino o cotone egiziano. Nella camera trova sistemazione anche una piccola scrivania, dove poter annotare gli appunti di viaggio. Alle pareti, sopra le due poltroncine in stile chippendale e rivestite con un bellissimo tessuto a disegni art decò, le foto di Scott Fitzgerald, autore del romanzo “Il grande Gatsby” e degli attori che, nel tempo, hanno interpretato Gatsby: da Warner Baxter che ha interpretato il protagonista nella prima versione cinematografica del 1926 a Leonardo di Caprio, protagonista dell’ultima versione del 2013.

Le marmette
Nascoste dagli anni 70 sotto strati di altri pavimenti in ceramica o ricoperte da una superficie in legno, le piastrelle in graniglia stanno ottenendo nuovamente la dignità di pavimento da mostrare con piacere ed orgoglio. Ed i prezzi sono altissimi. Trovare un appartamento come questa casa vacanze in centro a Gorizia, ispirata al grande Gatsby, che abbia mantenuto, nel tempo, l’originario pavimento è, quindi, una incredibile ricchezza. In un periodo in cui siamo tutti vittime della immediatezza del pavimento in legno prefinito o delle piastrelle in ceramica ad imitazione legno o marmo, la bellezza dell’artigianalità di un pavimento in graniglia, riscoperto o valorizzato, dona carattere ed anima ad una casa. Ecco! Questo è il punto: trovare una casa che ha conservato la sua identità. Per questo motivo, non appena scoperto questo alloggio ce ne siamo innamorati. A partire dall’atrio di ingresso, ai pianerottoli, tutto è rimasto come negli anni trenta. Bene anzi ottimamente conservato.

Gli oggetti orientali
Lo stile Art deco, sotto un certo punto di vista sobrio nella linearità dei mobili e delle decorazioni, ma ricco nei materiali utilizzati, è stato contaminato – se così si può dire – dagli oggetti orientali; come segno di esclusività. In oriente, infatti, non esisteva ancora una produzione in serie e, di conseguenza, mobili e ceramiche erano pezzi unici. Lo stesso stile Art deco rappresenta la fine della produzione esclusivamente artigianale a favore di un concetto democratico del mobilio introdotto da Walter Gropius, con il movimento Bauhaus fondato a Weimar nel 1919. Lo scopo del movimento Bauhaus era creare oggetti belli e funzionali alla portata di tutti, costruendo un ponte tra arte, tecnologia e produzione di massa. Anche la casa di Gatsby, per le vacanze in centro a Gorizia, quindi, fa sintesi dei gusti dell’epoca mettendo in bella mostra le sue cineserie: vasi, statuine e tavolini.

Non poteva certamente mancare nella casa di Gatsby, progettata e realizzata come casa per le vacanze, la quintessenza del comfort: posizionate di fronte alla tv da 55 pollici, due chaise longue (letteralmente “sedia lunga”), modello conosciuto in Italia anche come agrippina. Nella Grecia antica l’agrippina era il seggio normalmente utilizzato dai filosofi durante le lezioni e fu adottata nel mondo romano, ove era chiamata cathedra supina o più semplicemente longa, termine dal quale discende la definizione francese chaise longue (sedia lunga). Tra il 1927 e il 1929 (e quindi nel periodo Art deco) l’eclettico Le Corbusier assieme al cugino Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand progettarono alcuni modelli in tubolare metallico per gli interni della Villa Church a Ville-d’Avray. Di questi la più famosa è la “chaise longue à réglage continu”, che fu presentata al “Salon d’Automne des Artists Décorateur” di Parigi nel 1929 come parte dell'”Equipement interieur d’une habitation“.
Vanity fair
A fianco delle due chaise longue fa bella mostra di sé la comodissima poltrona che richiama, nelle sue forme, la famosissima Vanity Fair. Ufficialmente denominata “modello 904” ma conosciuta, dal 1984, come Vanity Fair, questa seduta è divenuta nel tempo l’emblema stesso del marchio Poltrona Frau. Il progetto, entrato in produzione nel 1930, pare sia stato rielaborato a partire dai disegni lasciati da Renzo Frau alla moglie Savina.

L’angolo caffè
Quando siamo entrati per la prima volta, in questo appartamento, accompagnati dall’addetto della agenzia immobiliare, non abbiamo avuto alcun dubbio: quello spazio utilizzato come archivio dallo studio professionale che per tanti anni lì aveva operato, sarebbe diventato l’angolo caffè! Al mattino, appena alzati, o alla sera, al rientro di una giornata più o meno intensa è difficile, per la maggior parte delle persone non sentire la necessità di una pausa, ovvero un momento di relax. E che cosa c’è di più piacevole che sorseggiare un caffè o una tisana sprofondati in una comoda poltrona? A disposizione degli ospiti, quindi, una buona scorta di the e tisane, caffè di varie intensità, ed ovviamente tutte le attrezzature possibili per preparlarlo secondo i gusti di ognuno: dalla caffettiera Bialetti, alla macchina Nespresso, al bricco per il caffè alla francese e quello per il caffè all’americana.


Il tinello
In una casa destinata ad accogliere gli ospiti in vacanza non può mancare “il tinello”, ovvero il luogo dove cucinare ma anche consumare i pasti. Scartata l’ipotesi di allestire una vera e propria sala da pranzo, nella casa di Gatsby c’è comunque tutto ciò che può servire per preparare il cibo, per coloro i quali preferiscono mangiare a casa, in totale comodità.
Una boccata d’aria
Per chi della sigaretta non può proprio farne a meno, la casa di Gatsby ha riservato un grazioso angolo nella terrazza adiacente alla cucina.
Il bagno retrò
E’ certamente inusuale che in una casa costruita negli anni trenta la stanza da bagno abbia delle dimensioni così importanti. Come straordinario è stato anche trovare quasi intatto l’originario pavimento in marmette. L’aver voluto conservare integralmente la struttura originaria dell’appartamento non ha impedito comunque di realizzare un’ampia doccia e di inserire anche in questa “sala da bagno” quegli elementi orientali che tanto caratterizzano la Casa di Gatsby.

Recensioni
Le ultime recensioni degli ospiti
Palazzina e appartamento meravigliosi, tutto curato nei dettagli, un vero lusso.
Michela (novembre 2024)
Appartamento favoloso. Abbiamo viaggiato in tutta Italia e questo è uno dei migliori. Se mai vi trovate a Gorizia, soggiornate qui, non ve ne pentirete: strutture e attrezzature migliori di un hotel a 5 stelle, era meglio attrezzato persino di casa mia. Cialde di caffè, salse, olio ecc. Ci hanno lasciato anche cioccolatini, cialde di latte, succhi di frutta e, soprattutto, il bicchierino di liquori forti! Il bagno aveva tutto ciò di cui potresti aver bisogno, incluso. Deodoranti, creme, gel da barba, spazzolini da denti nel caso te ne fossi dimenticato, un sacco di asciugamani ben piegati. L’appartamento è superbamente e arredato con gusto in stile vintage “Gatsby” con cuscini coordinati, stoviglie, tovagliette, ecc., troppe cose da menzionare! Ben fatto! Almeno senti di aver ottenuto più del valore dei tuoi soldi e puoi apprezzare davvero il soggiorno. Ci è anche stato detto di partire a qualsiasi ora ci andasse bene e di non avere fretta, — sfortunatamente avevamo un treno da prendere. Grazie mille!
Gilroy (settembre 2024)
Come sentirsi a casa, ma coccolati dall’atmosfera e dal comfort della casa Gatsby. Gli ambienti molto accoglienti e arredati in stile anni 20 fanno si che il soggiorno diventi una vera e propria esperienza. Non si possono non menzionare la gentilezza, la calda accoglienza e la signorilità di Marilisa, fantastica host.
É stato tutto perfetto! Un peccato dover ripartire!
Emilia (luglio 2024)
L’appartamento è ottimamente arredato e corredato, non manca nulla per un soggiorno piacevole e confortevole. Oltre ai buoni per fruire della colazione al bar, la proprietaria ha rifornito la cucina di tutto ciò che serve per un’ottima colazione e per preparare un pasto veloce in casa. Dal grande televisore nel soggiorno si può accedere a Netflix, Raiplay, Prime video, così che anche un pomeriggio di pioggia battente possa trascorrere in modo piacevole.
Ivano (aprile 2024)
L’appartamento è molto bello e spazioso, arredato con cura nei minimi dettagli e provvisto di tutti i comfort. L’atmosfera liberty ti avvolge e ti coinvolge. Grazie per la bella accoglienza e rispetto per la la privacy. Peccato solo che noi eravamo molto influenzati e non abbiamo potuto visitare la città. Ci torneremo presto.
Patrizia (gennaio 2024)
Cosa trovi
A spasso nei dintorni
& consigli
gastronomici, Servizi
Lavastoviglie/dishwasher
Pet friendly
Free WiFi
Lavatrice/Washer
Climatizzatore
Free Parking
Nespresso/Coffee maker
Giochi e libri
Bedroom Conforts
Ristoranti, trattorie ed osterie
L’Isontino ha un’anima complessa perchè va dal mare (Grado e Monfalcone) alle colline (Collio e Carso). In questi luoghi si fondono storia, tradizioni, usi e culture diverse, anche gastronomicamente. Terra di confine dallo spirito mitteleuropeo, la cucina ne è la naturale conseguenza. Un piccolo approccio lo si può trovare qua: https://www.paesidelgusto.it/ricette-tipiche/friuli-venezia-giulia/gorizia/
Ma ogni locale, sia o meno raffinato, saprà dare un assaggio di questa ricchezza culinaria.
L'aperitivo
Nell’Isontino, così come in tutta la regione ed anche nel vicino Veneto, il rito dell’aperitivo si sostanzia con ottimi vini e pochi stuzzichini. L’aperitivo per eccellenza era l’ex tocai (ora friulano o tai in veneto) negli ultimi anni superato dal prosecco.Ma tutti i vini bianchi del Collio goriziano saranno una vera scoperta per tutti coloro i quali avranno modo di degustarli, magari con una visita/degustazione in una delle tante cantine presenti sul territorio.
La Storia è passata da qui
Non c’è territorio che, più dell’Isontino, sia stato teatro delle vicende che hanno caratterizzato, nel secolo scorso, l’assetto geopolitico. Due guerre mondiali hanno inciso profondamente nel tessuto antropologico della Comunità e lo dimostrano le numerose testimonianze museali e narrative.
Arte e cultura
L’Isontino è un territorio ricchissimo di arte e cultura. Lo testimoniano le diverse sale mostre disseminate nel territorio e le iniziative pubbliche e private. Numerosissime sono le iniziative culturali che si svolgono durante tutto l’anno. Tra queste l’evento “E’ storia” che si svolge a Gorizia nel mese di maggio e che ogni anno si sviluppa attraverso confronti e dibattiti su un argomento specifico.
Outdoor & Avventura
L’Isontino e sopratutto la zona del Collio è ricca di piste ciclabili in un contesto paesaggistico di rilevante interesse. In questa pagina è possibile trovare i diversi percorsi. https://www.piste-ciclabili.com/provincia-gorizia
A Salcano, Slovenia, e quindi subito al di là del confine con Gorizia, immerso nel bosco e vicino al fiume Isonzo si nasconde il parco d’avventura Soča Fun Park. L’avventura nel parco inizia con l’attraversata del fiume Isonzo tramite il ponte ciclistico e prosegue nel parco sfidando i percorsi arancione, giallo, verde, blu e rosso. Dopo aver completato i percorsi, si affronta per ultima la ZipLine, la discesa mozzafiato per attraversare il fiume in perfetto stile Indiana Jones su due percorsi a fune di 300 m, attaccati ad un cavo d’acciaio, sospesi a 40 m di altezza dal fiume Isonzo. Per saperne di più https://socafunpark.si/it/avventura-parco/
Altre informazioni nella sezione “A spasso nei dintorni”
A spasso nei dintorni
L’Isontino ed il Friuli Venezia Giulia sono al centro di un territorio ricchissimo dal punto di vista storico ed ambientale. Un territorio che, inevitabilmente, interessa anche la vicina Slovenia ed anzi, molte delle mete particolarmente interessanti si trovano proprio in questo giovane Stato che ha dichiarato la sua indipendenza nel giugno del 1991. https://www.lussosulconfine.it/a-spasso-nei-dintorni/
Visita l’Isontino
Vieni a trovarci!
Mare, monti, lago, terme, riserve naturali. Tutto a pochi chilometri di distanza. Piste ciclabili, ottima
cucina e vini pregiati. Non si può chiedere di più. L’Isontino è un concentrato di bellezze e storia.
(+39) 339 2178 490
via Nazario Sauro 28, 34170 Gorizia
info@apropositodigatsby.it
Invia un messaggio
Contatti
La casa di Gatsby è un progetto di Goriziamo
di Lia Silvia Gregoretti
p. iva: 01245020316 - cin IT031007B45VZF33BR